mag 10 2010

DISCOTECA ESSENZIALE di Alfredo Petruzzelli - 2004

Category: Amici & Bio | Musica | Rubrica Branimara @ 13:19

Il generoso Alfredo, nel 2001, regalò al mondo tanguero quella "Discoteca essenziale" che da allora è punto di riferimento per chi vuole approfondire la conoscenza musicale del Tango. Qui la versione 2004:

 

da FaiTango 13/3/04 - Alfredo Petruzzelli - Top Ten

clip_image001

I Migliori CD

1.        OSVALDO PUGLIESE - Reliquias Instrumentales Inolvidables vol.2

2.        MIGUEL CALO’ - Reliquias Al compas del corazon con Raul Beron

3.        RODOLFO BIAGI - Reliquias Sus exitos con Falgas y Ibañez

4.        ENRIQUE RODRIGUEZ - Reliquias Tangos con Armando Moreno

5.        CARLOS DI SARLI - T. Argentino Instrumental vol.2

6.        JUAN D’ARIENZO - T. Argentino Sus primeros exitos vol.1

7.        OSVALDO FRESEDO - T. Argentino Tangos de salon

8.        ANGEL D’AGOSTINO - T. Argentino Tangos de los angeles  vol.1

9.        RICARDO TANTURI - T. Argentino Una emocion

10.     ANIBAL TROILO -  T. Argentino Instrumental 1941-1944

11.     ALFREDO DE ANGELIS - Reliquias Los duos de Dante y Martel

DISCOTECA ESSENZIALE (allargata e commentata)

1. OSVALDO PUGLIESE

1.1. Reliquias n. 499962 Instrumentales Inolvidables vol.3 (include Gallo ciego, Pata ancha, Quejumbroso, Mato y voy, Yunta de oro, La rayuela, Seguime si podes e altri);

1.2. Reliquias n. 499985 Instrumentales Inolvidables vol.2  (include La Beba, Nochero soy, Suipacha, A mis compañeros, Para dos, De floreo, Malandraca, Negracha, N.N.);

1.3. Reliquias n. 859023  Instrumentales Inolvidables vol.1 (tra gli altri Mala junta, Recuerdo, Raza criolla, Flor de tango, La yumba)

1.4. Reliquias n.837407 A los amigos  (La guitarrita, Alma de bohemio, Chique, Emancipacion, A los amigos, La bordona, Camandulaje, El andariego)

Dovendo limitare ad uno solo la scelta l’imbarazzo sarebbe grandissimo ma, forse, la spunterebbe n.499985 Instrumentales Inolvidables vol.2

2. MIGUEL CALO’

2.1. Reliquias n.837413 Al compas del corazon con Raul Beron. Assolutamente imperdibile per la fusione eccezionale tra la musica di Calò e  la voce di Beron.  Tra i brani, oltre a quello che da il titolo al disco vi è Trasnochando, Lejos de Buenos Aires, Tristezas de la Calle Corrientes, ma tutti i brani sono molto belli e ballabili. Unico punto a sfavore il CD contiene solo 16 anziché 20 brani.

2.2. Reliquias n.495362 Sus exitos con Raul Iriarte (Nada, La vi llegar, Verdemar, Amor y tango, Cuando tallan los recuerdos, …)

2.3. Reliquias n.499969 Sus exitos con Podestà, Ortiz y Beron (Bajo un cielo de estrellas, Percal, Dos fracasos, Saludos, Pa’ que seguir, La abandonè y no sabia);

Dovendosi limitare ad uno solo senza dubbio Reliquias n.837413 Al compas del corazon

 

3. RODOLFO BIAGI

3.1. Reliquias n.495365 Sus exitos con Jorge Ortiz (Humillacion, Todo te nombra, Lagrimas y sonrisas, Romantico bulincito, Ahora no me conoces, Quiero verte una vez mas)

3.2. Reliquias n.499966 Sus exitos con Falgas y Ibañez (Cicartices, El ultimo adios/vals, A mi no me interessa, Dichas que vivi/vals, Golgota, Viejo porton/vals, Una pena, Campo afuera/milonga, Lejos de ti/vals)

3.3. Reliquias n. 499967 Sus exitos con Jorge Ortiz vol.2 (principalmente per la bellissima Racing Club ma anche per il vals Pajaro herido, e poi Belgica, Pinta orillera, Cuatro palabras);

3.4. Reliquias n. 541689 Solos de orquesta (ancora Racing Club ma anche imperdibile El Recodo ed altri 4 o 5 bellissimi brani. Una curiosità è la versione tanguera di Cielito lindo)

Dovendo limitarsi sceglierei Reliquias n.499966 Sus exitos con Falgas y Ibañez o Reliquias n. 541689 Solos de orquesta

4. ALFREDO DE ANGELIS

4.1. Reliquias n.499986 Instrumentales inolvidables (La cumparsita, Pavadita, Mi dolor)

4.2. Reliquias n.499993 Los duos de Dante y Martel (Pregonera, Remolino, Pastora, Soñar y nada  mas, Pobre flor, Flores del alma, Del pasado).

Il primo è solo strumentale (con la famosissima Pavadita e una straordinaria Cumparsita) mentre il   secondo contiene i famosi valses a duo Dante/Martel. Forse più il secondo   proprio per i valses.

5. ENRIQUE RODRIGUEZ

5.1. Reliquias n.529105 Tangos con Armando Moreno (Suerte loca, Llorar por una mujer, Como has cambiado pebeta, En la buena y en la mala, Mi piba, Tango Argentino);

5.2. Reliquias n.541707 Tangos con Armando Moreno Vol.2 (Como se pianta la vida, Irè, Marinero, Este es tu tango);

5.3. Reliquias n.588165 Tangos, valses y milongas (Danza maligna, Nyanzas y malevos, Chunga que si chunga que no (milonga), Horas).

Senz’altro il primo Reliquias n.529105 Tangos con Armando Moreno

6. CARLOS DI SARLI

6.1. Tango Argentino n.41297 Instrumental (A la gran muñeca, Milonguero viejo, Organito de la tarde, Comme il faut, El amanecer, Germaine, El ingeniero);

6.2. Tango Argentino n.63345 Instrumental vol.2 (El jaguel, Viviani, Bahia Blanca, El estagiaro, Sentimento criollo).

6.3. Tango Argentino n.41298 Sus primeros exitos Vol.1 canta Roberto Rufino (Tristeza marina, Verdemar, Charlemos, Mañana zarpa un barco)

6.4. Tango Argentino n.41298 Sus primeros exitos Vol.2 canta Alberto Podestà (Nido gaucho, la capilla blanca, Tu!...el cielo y tu, Que solo estoy)

6.5. Tango Argentino n.63347 Porteño y bailarin canta Jorge Duran (Porteño y bailarin, Duelo criollo, Otra vez carnaval, Whisky)

Tutti bellissimi, ma tra tutti Tango Argentino n.63345 Instrumental vol.2 e Tango Argentino n.41298 Sus primeros exitos Vol.2 canta Alberto Podestà

7. JUAN D’ARIENZO

7.1. Tango Argentino n.63341 Sus primeros exitos vol.1 (La cumparsita, Pasion (vals) Jueves, Milonga vieja milonga, 9 de Julio, Lagrimas y sonrisas (vals), Derecho viejo, Felicia, Que noche);

7.2. Tango Argentino n.63342 Sus primeros exitos vol.2 (El choclo, La payanca, Desde el alma (vals), El cencerro);

Indifferente la scelta tra il primo e il secondo. E’ il D’Arienzo delle prime incisioni e                           personalmente lo preferisco a le versioni più recenti degli stessi brani peraltro reperibili sempre in questa serie  come “Tangos para el mundo” vol.1 e 2.

8. OSVALDO FRESEDO / ROBERTO RAY

8.1. Tango Argentino n.41287 Tangos de salon (Vida mia, Niebla del Riachuelo, Pampero, Siempre es carnaval, Isla de Capri, En la huella del dolor)

9. ANGEL D’AGOSTINO / ANGEL VARGAS

9.1. Tango Argentino n.41291 Tangos de los angeles  vol.1 ((Muchacho, Tres esquinas, Ahora no me conoces, Una pena e il vals Esquinas porteñas)

9.2. Tango Argentino n.41292 Tangos de los angeles  vol.2 (Rondando tu esquina, Demasiado tarde, Destellos, Mano blanca)

9.3. Tango Argentino n.63338 Tangos de los angeles  vol.4 (Cafè Dominguez, Caricias, Mi viejo barrio).

Cafè Dominguez presente in n.63338 Tangos de los angeles vol.4 da solo vale il disco ma limitandosi ad uno solo preferirei il primo n.41291 Tangos de los angeles  vol.1.

10. RICARDO TANTURI / ENRIQUE CAMPOS

10.1.Tango Argentino n.41296 Una emocion  (Recien, Una emocion, Y sempre igual, La   abandonè y no sabia, Asì se canta, Muchachos comienza la ronda, Oigo tu voz, Malvon).

11. ANIBAL TROILO

11.1.Tango Argentino n.49274 Instrumental 1941-1944 (Milongueando en el 40, Quejas de bandoneon, La cumparsita, Inspiracion, Chique).

11.2.Tango Argentino n.41370 Amor y tango canta Floreal Ruiz (Tarde gris, Yuyo verde, Equipaje, Flor de lino, Confesion, Marioneta, Que me van a hablar de amor);

11.3.Tango Argentino n.41293 Yo soy el tango Vol.1 canta Fiorentino (En esta tarde gris,          Garua, Gricel, Malena, Toda mi vida, Tabaco)

11.4.Tango Argentino n.41371 Sin palabras canta Alberto Marino (Cristal, Despues, Maria, Uno, En carne propia, La luz de un fosforo);

11.5.For export Vol. 1 – RCA BMG ECD 1003 (Strumentale) (Dan

11.6.For export Vol.2 - RCA BMG ECD 1029 (Strumentale)

Talmente vasto Troilo che c’è l’imbarazzo. Direi Tango Argentino n.41371 Sin palabras canta Alberto Marino e poi i due For export entrambi bellissimi (sono stati i primi tanghi incisi direttamente in stereo)

12. ROBERTO GOYENECHE

12.1.Tango Argentino n.41289 Grande Polaco (con l’orchestra di Raul Garello e tra gli altri brani Malena, El motivo, Sin palabras, Mi tango triste, Cosas olvidadas)

12.2.Tango Argentino n.49792 El unico (con l’orchestra di Atilio Stampone e i brani Gricel, Naranjo en flor, Maquillage, Tabaco, Cada vez que me recuerdes, Afiches).

La scelta singola è difficile, forse quello con Stampone.

13. FRANCISCO CANARO

13.1.Reliquias n.859018 Tangos inolvidables del 40 (Gricel, Soñar y nada mas, Sentimiento gaucho, Charlemos, Nobleza de arrabal)

14. QUINTETO PIRINCHO/ROBERTO FIRPO

14.1.Reliquias n.529433 Las milongas mas milongas (Corralera, Arrabalera, La trampera, El firulete, Orillera, La puñalada, Milonga orillera, Vieja milonga, El lloron, El esquinazo)

15. ALBERTO CASTILLO

15.1.Reliquias n.837415 Recuerdo (Recuerdo (il vals non quello di Pugliese), Luna de arrabal, Mano blanca, Asì se baila el tango, Unitaria)

Tags: , ,

apr 13 2009

Los chicos del Tango – Volume 1

Category: Musicamara @ 11:58

mp copy Per l’ottava edizione del Solstizio di Tango 2008, con la supervisione del Maestro Chico Terto e il coordinamento di Mara La Flaca, Los chicos hanno invitato il Cuarteto Río de La Plata per un programma di 8 giorni di Tango a Brescia:

  • 3 concerti (Lejanos, Esquina, Mirando el nuevo)
  • 3 giorni in sala di registrazione 
  • la festa del Solstizio.


Un’avventura musicale affascinante. 03 Passeo_rio_y_cielo


L’opera , registrata in studio e dal vivo nelle diverse combinazioni di duo e trio oltre che in quartetto, ne è la sintesi.
L’Incontro è il tema principale, un appuntamento sotto la Croce del Sud, fra parabola della celebrazione utopica ed esorcismo-danza della tristezza. Questo CD è l’omaggio che Los chicos del Tango dedicano a tutti quelli che  hanno partecipato alla loro avventura tanguera.

Untitled-1

ricordati di fermare la musica di sottofondo del sito (in basso a sinistra) prima di preascoltare il cd

Brano

Preascolto 30 sec.

1. Jacinto Chiclana (Astor Piazzolla) - Milonga [VIVO]  3.34

2. Como abrazado a un rencor (Rafael Rossi) - Tango  2.59

3. Te vas milonga (Abel Fleury) - Milonga [VIVO]  3.02

4. Milonga triste (Sebastián Piana) - Milonga [VIVO]  4.59

5. El pañuelito (Juan de Dios Filiberto) - Tango  2.47

6. Romance de barrio (Aníbal Troilo) - Vals  2.17

7. La amorosa (Hermanos Díaz) - Zamba [VIVO]  3.09

8. El llorón (Ambrosio Radrizzani) - Milonga [VIVO]  3.07

9. En el pescante (Sebastián Piana) - Milonga  2.35

10. Valcesito amigo (Aníbal Troilo) - Vals [VIVO]  2.38

11. La trampera (Aníbal Troilo) - Milonga [VIVO]  2.52

12. Don Juan (Ernesto Ponzio) - Tango  2.54

13. Quiejas de bandoneón (Juan de Dios Filiberto) - Tango  3.44

14. Felicia (Enrique Saborido) - Tango [VIVO]  3.18

15. La cumparsita (Matos Rodríguez) - Tango  3.29

      
tangodancers

 

RIO DE LA PLATA

Il quartetto di tango, in Argentina e in Uruguay, rientra tra le formazioni orchestrali conosciute con il nome di La Típica.
Per la sintesi armonica e l’intimità sonora che produce, il quartetto è la formazione preferita dai grandi strumentisti, da Francisco Canaro nel primo Novecento a Ciro Perez.
Puro tango!
Ascolterete la orquesta típica Cuarteto Río de la Plata.
El Tango è nato alla foce del fiume La Plata (argento), tra Montevideo e Buenos Aires. Quelli che l’acqua torbida separa, la cultura unisce. Non solo nella mùsica ciudadana (tango), ma anche nella discendenza gaucha. Il Río de la Plata è frontiera, ma  è innanzitutto una vena aperta di accesso ai popoli e alle ricchezze del centro dell’America del Sud. Drena nel suo letto la sabbia argentata del fianco delle montagne andine e il nero humus delle pianure tropicali. Da lì il suo colore e il suo nome. Il Cuarteto Río de la Plata riassume la storia del tango. Come il fiume che gli dà nome, mescola ritmo e intensità melodica.
Il destino del rio, che corre verso il mare, è trovarsi con altri e seguire il turbinio. Asi se baila el tango, abbracciati al destino.
L’incontro, l’incrocio, traducono encuentros.
Los chicos del Tango, per festeggiare dieci anni di amicizia, hanno invitato il Cuarteto Río de la Plata e promosso questo cd  Los chicos del Tango che unisce l’utile all’incantevole.

Untitled-1   

Ciro Perez


È considerato uno dei più grandi chitarristi del Tango. Un puro rappresentante del periodo d’oro della cultura tanguera. Nato in Uruguay, conosce molto della musica popolare del Rio de La Plata. Ebbe un enorme successo a fianco del cantante Alfredo Zitarrosa, che accompagnò per anni, prima di raggiungere Buenos Aires. Lì collaborò con Roberto Grela, nel suo disco Da Grela a Gardel. Insieme suoneranno con i più grandi: Edmundo  Rivero,  Rodolfo  Mederos, Toto Rodriguez, Dino Saluzzi. A Parigi raggiunge il bandoneonista Juan Josè Mosalini. Ciro ha anche accompagnato il celebre bandoneonista Hugo Diaz. La leggerezza dei suoi accompagnamenti, l’intensità dei suoi assoli testimoniano l’immenso talento di questo musicista, che è anche un fine e ispirato arrangiatore.

Untitled-2

Diego Trosman


Chitarrista, argentino. Si è formato all’Escuela de Musica Popular de Avellaneda a Buenos Aires.
Lì forma un duo con il pianista e bandoneonista Fernando Maguna. Insieme fondano il trio La Murga e poi il quartetto Yuyo Verde, invitato più volte al JAZZONLIVE da Los chicos del Tango, lasciando una grande emozione nei tangueros bresciani. Diego ha accompagnato cantanti quali Juan Cedron, Emma Milan, Haydée Alba e Melingo. Dal 2000 collabora con Ciro Perez in numerosi concerti in duo in Europa e in America: un incontro fra due generazioni al servizio del Tango e della chitarra.
Musicista sensibile e raffinato, Diego fa vibrare le corde nostalgiche dell’anima porteña.

Untitled-4

William Sabatier


Bandoneonista, francese. Si avvicina molto giovane all’universo del Tango. Studia il repertorio popolare e accompagna il pianista uruguaiano Ángel Fernández. Con il bandoneonista Olivier Manury, William si orienta verso una tecnica più moderna. Altri generi musicali, specialmente il jazz e le musiche tradizionali, lo conducono a collaborare con il chitarrista Eric Chapelle. Suona con il quartetto Tanguardia, lavora con Maurice Béjart, Juan Cedron  lo invita come solista della sua orchestra La Típica, fonda il quintetto Negracha. Viene invitato regolarmente come solista da orchestre classiche di tutta Europa. Il suo duo con Ciro Perez mescola  Tango tradizionale e moderno. Musicista virtuoso e creativo, fine interprete della musica di Astor Piazzolla, Sabatier forma assieme a Perez e Trosman  il nucleo centrale del Cuarteto Río de la Plata.
Musicista virtuoso e creativo, Sabatier forma assieme a Perez e Trosman il nucleo centrale del Cuarteto Rio de la Plata.

Untitled-3

Wini Holzenkamp


Winfried, è nato in Germania nel 1970. A diciassette anni ha iniziato a suonare il contrabbasso.
Dopo il diploma al conservatorio di Colonia, ha vissuto a Buenos Aires. Lì studia all’Escuela de Musica Popular de Avellaneda. Entra nell’Orquesta Escuela de Tango de Buenos Aires, diretta da Emilio Balcarce. Attualmente suona con la Silencio Orquesta de Tango, con 676 Nuevotango e il Marcelo Nisinman Trio. Rigoroso e impulsivo, Wini da alla gravità del basso la marca ritmica, el golpeo y la bronca, propri del Tango.

Tags: , ,

apr 3 2009

Rodolfo Biagi

Category: Musica | Rubrica Biografiewebmaster @ 08:44

Rodolfo Biagi
(1906- 1969)

Il primo amore non si scorda mai ...

image005

 

Premessa indispensabile

La musica del tango è costellata da un’infinità di personaggi, famosi interpreti e meno conosciuti musicisti che con le loro orchestre hanno contribuito a creare in più di cento anni un vero e proprio mito. Con chi cominciare allora questa rubrica mensile ??? La scelta è stata semplice e senza esitazioni. Ho pensato subito al mio primo amore; il primo esecutore/compositore che è emerso dalla nube indistinta del tango e che si è materializzato in modo netto e definito davanti ai miei sensi. Io credo che il caos iniziale sia comune a tutte le persone che si avvicinano con interesse a questa musica, e che ascoltano parole quali Guardia Vieja, Epoca de Oro, Tango Nuevo, Nuevo Tango senza poterle afferrare, come dimenticate nell’aria da qualcuno.

Lo smarrimento si sminuzza ancora di più quando si passa a parlare degli abitanti che popolano queste distese di tempo ancora da decifrare. Al principio sono un’infinità di semplici nomi, anonime ombre che sembra ci prendano in giro comparendo con un accordo per poi sparire con l’ultima nota. Poi diventeranno dei veri e propri miti, e sorrideremo al solo pensiero di averli potuti sfiorare senza riconoscerli .

Tra il prima ed il poi succede all’improvviso qualcosa: emerge dalimage004 l’ombra, come un fantasma che si fa uomo, il primo amore ... il primo amico. Per me è stato Rodolfo Biagi.

Nato a Buenos Aires nel barrio di San Telmo il 14 marzo del 1906 si avvicinò alla musica dapprima suonando il violino per poi scoprire poco dopo la sua vera passione: il pianoforte. A 13 anni lo troviamo già come pianista ad accompagnare nei cinema le pellicole di film muti, ma il suo vero debutto nel mondo del tango si ebbe solo due anni dopo. La leggenda racconta che Juan Maglio detto Pacho, famoso direttore d’orchestra dell’epoca, mentre assisteva alla proiezione di un film, ad un certo punto si alzò dalla sua poltrona lamentandosi animatamente della musica che accompagnava la pellicola. Il pianista talentuoso distraeva con le sue note dense e ritmate i goffi movimenti degli attori in bianco e nero. Il pianista era un ragazzino magro e dallo sguardo intenso,  con un nome che sapeva di Italia: Rodolfo Biagi. Forse Biagi perse il suo lavoro, ma è cosa certa che iniziò dopo pochi giorni a suonare nell’orchestra del maestro Juan Maglio detto Pacho.

Gli anni che seguirono furono pieni di esperienze con varie orchestre e di conoscenze con personaggi che sono rimasti nel firmamento del Tango. Nel 1930 accompagnò Carlos Gardél in alcune registrazioni per la casa discografica Odeon. Nel 1931 lo troviamo come pianista dell’orchestra Juan Canaro, con la quale fece una tournée in Brasile.

Un tappa fondamentale per la sua formazione si ebbe nel 1935, quando iniziò a suonare nell’Orchestra di Juan D’Arienzo, con la quale rimase per tre anni, registrando il 31 dicembre 1935 il suo primo disco.

La caratteristica che fa di Biagi un interprete unico e facilmente individuabile è la sua ritmica precisa e definita, caratterizzata da staccati che non lasciano dubbi od esitazioni al ballerino. Il tutto è armonizzato da una costante presenza del pianoforte. Con brevi e sferzanti arpeggi, disegnati come arabeschi, intreccia le arcate precise dei violini, per poi impastare ed avvolgere le sonorità degli altri strumenti, con accordi rotondi,  ampi e densi.  Il pianoforte è il primo attore nelle esecuzioni di Biagi ed il suo timbro ora squillante ora profondo e cupo sembra sempre giocare agile e spensierato con il resto dell’orchestra. Per il suo virtuosismo Biagi era soprannominato “Manos brujas”, Mani stregate.

image003 I tre pezzi qui proposti possono dare un’idea dello stile inconfondibile di Biagi.

Oltre ad essere grande interprete, rielaborando quindi musiche di altri autori, fu anche compositore di pezzi memorabili. Alcuni dei brani più celebri da lui creati sono: Humillación (vedi video di Arce/Montes), Gólgota, Magdala, Por tener un corazón, Campo afuera (testo del poeta Homero Manzi) e Indiferencia.

Biagi suonò l’ultima volta con la sua orchestra il 2 agosto del 1969.

Si spense il 24 settembre dello stesso anno nella sua città natale. 

 

Brani musicali (ricordati di fermare la musica del sito in basso a sinistra)

Titolo

Tipo

Anno

Musica

Letra/Testo

Ascolto

Cicatrices Tango

1925

Adolfo Avilés

Enrique Maroni

 

Caricias

Tango

 

Juan Martí

Alfredo Bigeschi

 

Santa Mlonguita

Tango

1933

Enrique Delfino

Enrique Cadícamo

 
 
 
 
Video  (ricordati di fermare la musica del sito in basso a sinistra) 

Gustavo Naveira y Giselle Anne - Viejo Porton (Rodolfo Biagi) - San Francisco 2008

 

Julio Balmaceda y Corina De Le Rosa – Caricias (Rodolfo Biagi) – Tangofestival Bergamo 2008

Tags: , ,